Dizionario garfagnino

Torna indietro

UN (’UN)

avv.

Non. Si usa per negare il concetto espresso dalla voce verbale cui viene premesso (’un fa’, ‘’un di’cusí). (Pennacchi, Se artornasse mi pa’, 69: “Son campo sempre cume un poveretto / e’un vojo di’ che fusse tano bello…”; Bonini, E cusì presi moje, 82: dove troviamo sia la forma piana (nun) che quella con l’aferesi (’un): “Nun ci podeo passà da quella via / s’un davo alla finestra una sbirciata”). ’Un viene usato anche nelle interrogative retoriche (’un è vero che iarsera ederi cun me?). Sono tipiche del dialetto garf. alcune espressioni con questo avverbio. Oltre a quelle comuni alla lingua italiana (’un sape’ né legge né scrive; ’un è (’un fa) gnente; ’un mi va; ’un podenne più) segnaliamo ’un ci dice, espressione sinonimica di locuzioni dialettali di altre località, con il significato di ‘non si addice, non è in tono’ e ’un so quanto– equivalente a ‘parecchio, non so quanto’– locuz. idiom. garf. impiegata per esprimere una quantità indeterminata, ma cospicua, di cose o persone ed anche per indicare un considerevole lasso di tempo (ho mangio ’un so quanto; stette via ’un so quanto). Nella novella La ciocchia dell’Argia, raccolta da Venturelli, 252, si legge: “allora ne fe’ una cestata piena e le portò alla fiera e ci chiappò ’un so quanti soldi”. Da segnalare ancora che Valiensi, Il cagio, 113, con formulazione che ci lascia dubbiosi, scrive ’un soquanto, unendo so e quanto, come se si trattasse di un unico vocabolo.